SCUOLA E TERRITORIO

Istituto Comprensivo Perugia 6

 

  CASTEL DEL PIANO   

 

  FONTIGNANO

 

 

MUGNANO

 

Le scuole dell’Istituto Comprensivo 6

 

A. S. 2021/22
La nostra popolazione scolastica 

 SCUOLE DELL’INFANZIA

PLESSO

CASTE DEL PIANO

Luisa Spagnoli

CASTE DEL PIANO

Bruno Munari

MUGNANO

Fratelli Grimm

FONTIGNANO

Loris Malaguzzi

ALUNNI

109

64

25

24

SCUOLE PRIMARIE

PLESSO

Edmondo DE AMICIS
Castel del Piano

Mario LODI
Mugnano

ALUNNI

345

95

 SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

PLESSO

Mario Grecchi

CASTEL DEL PIANO

Succursale

FONTIGNANO

ALUNNI

231

71

 

 Contesto socio culturale

L’Istituto Comprensivo 6 include le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado della zona sud-ovest del Comune di Perugia, situate a ridosso di Via Pievaiola (frazioni di Castel del Piano, Mugnano e Fontignano). Il territorio è caratterizzato da composizione sociale eterogenea e da un significativo incremento demografico.

L’economia del territorio si è sviluppata intorno a piccole industrie, attività artigianali e commerciali, aziende agrarie, servizi pubblici e privati. In questa realtà territoriale è presente, già da alcuni anni, un duplice flusso d’immigrazione: si tratta, da un lato, di trasferimenti di famiglie italiane con genitori in età lavorativa e figli in età scolare e, dall’altro, di immigrazione da paesi comunitari ed extracomunitari.

La combinazione di questo duplice flusso migratorio ha determinato un aumento del numero degli abitanti a cui si è cercato di rispondere con un‘adeguata espansione edilizia, in particolare di quella scolastica. Di fatto, la realtà territoriale oggi appare disomogenea sia dal punto di vista socio-culturale che economico e da questa emergono situazioni di difficoltà oggettive e di disagio, più o meno marcato. Va inoltre sottolineato che la crisi economica che attraversa l’intero Paese ha comportato la crescita di situazioni problematiche a livello economico in quanto uno o entrambi i genitori hanno perso il lavoro.

L’istituzione scolastica, già da tempo, ha preso coscienza di ciò e, con spirito di forte coesione, ha mobilitato le proprie risorse interne ed impiegato tutti gli strumenti possibili per dare risposte concrete e funzionali all’utenza attivando sia percorsi efficaci di inserimento/ integrazione di alunni diversamente abili o in situazione di svantaggio, che progetti di recupero/ sviluppo delle potenzialità personali degli studenti. Su questa linea sono già stati sperimentati con successo, e quindi verranno riproposti, i corsi di recupero per alunni che mostrano lacune o difficoltà in italiano e matematica e i corsi di alfabetizzazione in lingua italiana per alunni stranieri.

Nel territorio è inoltre presente il complesso penitenziario della Casa circondariale di Capanne la cui presenza viene vissuta dalla collettività con distensione e senza traumi.

A ciò si aggiunge anche la presenza di case-famiglia per ragazzi e adulti; anche queste realtà risultano ben inserite nel contesto sociale, che le ha sapute includere e accogliere.

Sono presenti numerosi servizi al cittadino, centri di aggregazione e associazioni di vario genere: gruppi parrocchiali, circoli ricreativi e culturali, associazioni sportive e proloco.